creatività
I benefici della musica sulla crescita del bambino
“La musica calma, la musica cura, la musica addormenta, la musica risveglia, la musica sostiene, la musica stimola le azioni quotidiane, la musica fa crescere sereni…”
La musica entra in gioco da subito nella vita del bambino e gli permette di interagire con gli altri e con l’ambiente. La qualità dell’ambiente musicale in cui il bambino cresce incide profondamente sulle capacità di capire, di apprendere e di amare la musica.
Tante ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo dei nostri figli e la musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini portando i benefici sul piano:
Cognitivo
Sviluppando la capacità di ascolto, di osservazione, dell' attenzione e del linguaggio.
Relazionale
Il bambino, grazie alla musica, atraverso la sua voce, il suo corpo, giocando con il ritmo e le melodie adatte al suo momento della crescita, impara ad entrare in relazione con sé stesso e con tutto quello che lo circonda.
Affettivo-emozionale
Ascoltando e faccendo musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche, mimarle e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.
Creativo
La creatività musicale del bambino è evidente fin dai suoi primi mesi di vita ed è un bene preziosi che va tutelato e stimolato a crescere. I bambini vivono la musica con gioia, con curiosità, con interesse, come una magia. Sono creativi, inventivi, innocenti e hanno una grandissima capacità di ascolto e di apprendimento… e vivono tutto con gioia e curiosità.